top of page

Preparazioni erboristiche
tra natura e sapienza

Storia delle pratiche quotidiane per creare preparazioni antiche e potenti 

Un viaggio esperienziale nel mondo delle piante e dei quattro elementi.
Scopriremo insieme le principali preparazioni erboristiche – infusi, unguenti, oleoliti – e gli strumenti utilizzati dagli antichi, entrando in contatto con la dimensione energetica delle erbe.

In questo laboratorio esploreremo come terra, acqua, fuoco e aria plasmano il nostro corpo e le nostre emozioni, e impareremo a riconoscere le qualità elementali delle piante.
Ci lasceremo alle spalle la visione puramente analitica e scientifica, per riscoprire una sapienza antica fondata sull’intuizione, sull’analogia e su un sistema di regole coerente, profondo ed efficace.
Una conoscenza che, pur priva di laboratori e dell’approccio esclusivamente chimico, sapeva leggere la natura con straordinaria precisione e sensibilità.

Leaf_edited.png

Introduzione alle preparazioni erboristiche

Preparazione pratica
dell’oleolito a bagnomaria

In questo modulo introduttivo esploreremo le principali tecniche tradizionali per conservare ed estrarre i principi attivi delle piante: infusi, idrolati, tisane, acetosità, emolisi, liquori, tinture madri, oleoliti e unguenti.

Analizzeremo le caratteristiche di ciascuna preparazione, i metodi di realizzazione e gli strumenti utilizzati, per comprendere queste antiche pratiche.

Un’occasione per familiarizzare con il linguaggio e le basi operative dell’erboristeria ancestrale, ponendo le fondamenta per le successive esperienze pratiche.

In questo modulo entreremo nel vivo della pratica con la preparazione di un oleolito utilizzando il metodo tradizionale a bagnomaria.
Impareremo i passaggi fondamentali, dalla scelta e preparazione delle piante alla corretta temperatura e tempi di infusione nell’olio base.
Scopriremo come questo antico procedimento permette di estrarre i principi attivi e conservare le proprietà energetiche e terapeutiche delle erbe, rispettando il loro equilibrio naturale.

provetta_edited.png

Preparazione di idrolato, acetolito ed enolito

In questo modulo impareremo a preparare tre estratti erboristici semplici ma potenti: l’idrolato, l’acetolito e l’enolito.Utilizzeremo materiali comuni e metodi accessibili, dimostrando come sia possibile ottenere estrazioni efficaci e ricche di virtù curative anche in modo artigianale.Scopriremo come, partendo da una sola pianta, possiamo creare diverse preparazioni con caratteristiche e talenti unici, capaci di agire sul corpo e sull’energia in modi complementari.

libro_edited_edited.png

Conclusione e visione olistica

In questo modulo finale rifletteremo insieme su quanto appreso, collegando la conoscenza teorica e pratica delle preparazioni erboristiche ai bisogni del nostro corpo e della nostra mente.

Parleremo di come integrare nella vita quotidiana i rimedi estratti dalle piante comuni che sono intorno a noi, un infuso di rosmarino al posto dell'ennesimo caffè per dare forza e vigore all'intelletto o un buon idrolato di rosmarino per sciacquare i capelli fragili e dare loro nuova forza e vigore. 

Un momento di confronto e di apertura, per portare con noi un’eredità di conoscenza antica e applicarla con consapevolezza nel presente

pergamena_edited_edited.png

🌿 Le basi delle preparazioni erboristiche

Una panoramica introduttiva sui principali metodi di estrazione: infusi, idrolati, tinture, oleoliti e molto altro. Un primo passo nel sapere antico delle piante.

bottom of page